Turismo MICE, viaggio aziendale a Bari
Consigli utili per un viaggio aziendale a Bari. Alla scoperta delle meraviglie nascoste del capoluogo pugliese
Un viaggio aziendale a Bari? Perché no… La destinazione Puglia sta vivendo un periodo di forte crescita nel comparto business degli ultimi anni, trainato dal settore del turismo che vede questa regione tra le mete più richieste del nostro Paese.
E non si può parlare di Puglia, senza citare il capoluogo: Bari.
Alla scoperta di Bari
Se le spiagge del Salento e del Gargano sono la principale attrazione per il turismo balneare, Bari resta un gioiello sul Mare Adriatico tutto da scoprire.
Posta allo sbocco di una piana molto fertile, Bari è formata da un centro antico e una città nuova che si è sviluppata lungo il mare.
Porto di grande movimento e vivace centro commerciale e culturale, per la sua posizione geografica, e la sua storia è una città naturalmente aperta verso l’Oriente. Come testimonia l’annuale appuntamento della Fiera del Levante, esibizione che dal 1930 riunisce uomini d’affari, industriali e addetti al commercio.
Ma non sono questi gli unici motivi che possono portare a valutare Bari come una destinazione per un viaggio business.
Viaggio aziendale a Bari: la nuova meta business
La crescita edilizia di Bari, divisa tra città vecchia e città nuova, rappresenta bene l’immagine della Puglia di ieri e di oggi. Una delle regioni meridionali che nel corso dell’ultimo secolo ha vissuto le maggiori trasformazioni.
Ed è in questo contesto che Bari ha acquisito grande rilievo nel segmento turistico legato al Mice. Oggi infatti il capoluogo pugliese è senz’altro tra le mete preferite del sud Italia per l’organizzazione di eventi e congressi (soprattutto in campo medico scientifico) e più in generale per i viaggi aziendali.
Buy MICE 2019
A testimonianza dello spazio che si sta giustamente guadagnando questa città, citiamo la 1° edizione del “Buy Mice 2019” tenutasi lo scorso ottobre. Un workshop con 220 buyers e 56 espositori provenienti da tutta Italia, che si sono incontrati presso il polo fieristico più importante della città, La Fiera del Levante contenitore culturale e commerciale che ospita al suo interno THE HUB (spazio di coworking), LA FONDAZIONE APULI FILM COMMISSION e EATILAY.
Bari inoltre, con la sua università, le case editrici, i musei e i teatri, costituisce il centro con maggiori servizi culturali e sociali della regione. Certamente ciò che ha garantito la crescita di questa meta nel comparto MICE è stato lo sviluppo in senso imprenditoriale sia per il settore dell’hospitality (oltre 60 strutture alberghiere per un totale di 344 sale meeting su Bari e provincia), che del trasporto, i cui servizi hanno subito un notevole potenziamento.
Viaggi business: i collegamenti per Bari
La città risulta facilmente accessibile grazie alla buona funzionalità dell‘aeroporto di Bari -Palese Karol Wojtyla verso i principali aeroporti italiani ed europei. Inoltre, la rete ferroviaria con Frecciargento e Frecciarossa la collega in poche ore a Milano e Roma (dove si arriva in meno di 4 ore).
Per chi volesse raggiungere Bari in auto è possibile percorrere le autostrade A14 e A16 che la collegano a Bologna e Napoli verso nord e Taranto verso sud.
Oltre alla funzionalità e all’accessibilità di questa destinazione, non dimentichiamo la sua bellezza.
Relax e cultura alla scoperta della città vecchia
Sarà piacevole rilassarsi dopo una giornata di lavoro passeggiando tra le vie oltre le mura alla scoperta della città vecchia, camminando sul lungomare. Oppure trascorrendo un dopo cena al Teatro Petruzzelli fulcro della cultura barese tra opere e balletti.
Tra i punti di maggiore interesse ricordiamo la Basilica di San Nicola, dove coesistono le due religioni cristiana ed ortodossa, il Castello di San Svevo tra città vecchia e nuova come a guardia della città, Piazza Mercantile, Piazza del Ferrarese ed il Quartiere Murat.
Il passato e il presente si mescolano di continuo in questa città con le sue manifestazioni popolari, religiose e folkloristiche. Per gli appassionati di arte ed archeologia, non può mancare una visita nei sotterranei di Bari, un “viaggio” suggestivo alla scoperta del sottosuolo e delle radici più profonde di una città unica.
Tante delizie per il palato
Dulcis in fundo, scegliere questa meta per organizzare un evento che si tratti di un congresso o di un meeting aziendale, permetterà inoltre di gustare i sapori di questa terra e farsi travolgere da esperienze culinarie uniche, come le sgagliozze, le orecchiette ed il panzerotto fritto, circondati dal calore della gente e dal clima mite che vi accoglierà tutto l’anno.
Insomma, Bari è una destinazione perfetta per un viaggio aziendale. Un luogo speciale per unire in armonia dovere e piacere, regalando ai partecipanti un’esperienza da ricordare.