certificazione mem meeting event manager

Certificazione MEM, cos’è e perché è importante possederla per un Meeting and Event Manager

Il settore del management degli eventi aziendali è molto grande e variegato. Ecco perché la certificazione MEM per un Meeting and Event Manager è una garanzia importante

Partiamo subito dal significato dell’acronimo MEM, ovvero Meeting and Event Manager. Ma prima di entrare nel cuore dell’articolo, ecco una premessa indispensabile.

Il settore del management degli eventi aziendali è molto grande e variegato. Le moltissime agenzie ed aziende che vi operano sono animate da entusiasmo incrollabile (necessario, per stare al passo con tempi sempre imprevedibili) e grande forza di volontà, ma non tutte presentano lo stesso grado di professionalità e attenzione al costante aggiornamento. 

Meeting and Event Manager non sono tutti uguali

Inoltre, rispetto ad altre categorie, il settore degli eventi è molto meno regolamentato e, pertanto, dà la possibilità di potersi “improvvisare” di più rispetto ad altri ambiti. 

Perciò, noi di GAYA Events, operando nel settore dal 2004 e impegnandoci da sempre per garantire il massimo della professionalità, abbiamo accolto con gran favore la certificazione del Meeting and Event Manager, un importante traguardo raggiunto per il settore della meeting industry che da sempre ha sentito l’esigenza di riconoscere l’identità di una figura professionale dalle competenze complesse, articolate e in costante evoluzione. 

Certificazione MEM: cosa è

Il progetto nasce in seguito alla definizione della norma UNI relativa all’attività professionale del Meeting and Event Manager e fa riferimento alla Legge n. 4 del 14 gennaio 2013.

“Disposizioni in materia di professioni non regolamentate”, al fine di tutelare consumatori/utenti e “costituisce i principi e criteri generali per la disciplina dell’esercizio autoregolamentato della singola attività professionale e ne assicura la qualificazione”.

“La certificazione del personale assicura che determinate figure professionali possiedano, mantengano e migliorino nel tempo la necessaria competenza, intesa come l’insieme delle conoscenze, delle abilità e delle doti richieste per i compiti assegnati. Ha particolare valore per la corretta realizzazione di attività ad elevata criticità, per le quali la sola disponibilità di risorse strumentali e procedure operative può non essere sufficiente.”

Giustina Molteni, titolare di Gaya: Finalmente possiamo certificare il nostro lavoro”

giustina molteni titolare gaya events

Perché affrontare il percorsa verso la certificazione MEM? Ecco il parere di Giustina Molteni, titolare di Gaya Events.

“Essendo soci di Federcongressi dal 2019, abbiamo subito colto l’opportunità di certificare – finalmente – il nostro lavoro, fatto di competenze e soft skills non sempre riconoscibili e, soprattutto, non sempre riconosciute. 

Fare l’event manager e più in generale occuparsi di eventi è un lavoro complesso che non tutti possono fare. Bisogna essere mentalmente elastici, flessibili e adattabili ai cambiamenti, bisogna essere in grado di tessere ottime relazioni per costruire intorno a sé un network vincente di fornitori e partner e, ancora, è una professione che presuppone al contempo un impulso creativo e una conoscenza certosina di molta burocrazia, capacità di calcolo e organizzazione impeccabile.  

certificato mem giustina molteni

Mi occupo di eventi da più di trent’anni e, quando accumuli esperienza per così tanto tempo credi che niente possa stupirti ancora e invece il bello di questo lavoro è il continuo aggiornamento, le novità e i clienti stessi le cui aspettative sono molto diverse rispetto anche solo a qualche anno fa!

Di certo affrontare un esame con due scritti ed un orale e conciliare il corso con tutti gli altri impegni in agenzia non è stata una passeggiata, ma sono molto felice di essermi potuta certificare dopo così tanti anni di carriera!” 

 

Lopinione sul percorso di certificazione MEM di Alessandra, Event Manager di Gaya

alessandra event manager gaya

“Ogni volta che mi chiedono un parere sulla certificazione MEM la mia prima risposta è sempre: finalmente! Era ora ed è necessario, oggi più che mai, certificare la nostra professione!

Se solo penso a quante volte ancora mi trovo a spiegare che organizzare eventi non significa organizzare la festicciola per il battesimo! 

Oltre a doti organizzative non trascurabili, organizzare un evento significa assumersi la responsabilità della cura del cliente. Bisogna sempre ricordarsi che un evento aziendale ha sempre uno scopo ben preciso, è anzitutto un’occasione di comunicazione che dà molta visibilità al cliente che si affida a te per la gestione della sua immagine ed identità. 

certificato mem alessandra

A me è sempre piaciuto lavorare, sodo, dietro le quinte: credo che il nostro lavoro sia tanto più efficace quanto è meno evidente all’utente finale. Un po’ come le ballerine che sono abituate a sorridere nonostante sforzi fisici immensi: il successo di un evento si misura dalla capacità di chi se ne occupa di riuscire a far vedere solo l’entusiasmo e la gioia di crearlo. Ciò significa anche tenersi in costante aggiornamento per proporre idee sempre nuove e che abbiano una sostenibilità economica e legislativa, per questo bisogna conoscere molto bene il campo in cui si opera.” 

Il tuo evento è la nostra priorità: affidati al team di GAYA Events! 

Contattaci